Cos'è monti sicilia?

Monti della Sicilia: Panoramica

La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, presenta un territorio prevalentemente collinare e montuoso. Le catene montuose principali sono:

  • I Peloritani: Si estendono nella Sicilia nord-orientale, con un andamento parallelo alla costa tirrenica. Sono costituiti da rocce cristalline e metamorfiche. Il punto più alto è Monte Scuderi.

  • I Nebrodi (o Caronie): Situati a ovest dei Peloritani, sono formati da rocce sedimentarie. Sono caratterizzati da una vegetazione rigogliosa e sono inclusi nel Parco dei Nebrodi. Il punto più alto è Monte Soro.

  • Le Madonie: Ad ovest dei Nebrodi, presentano una composizione geologica simile, ma con una maggiore presenza di rilievi calcarei. Anche queste fanno parte di un'area protetta, il Parco delle Madonie. La vetta più alta è Pizzo Carbonara, la seconda cima più alta della Sicilia dopo l'Etna.

  • I Monti Erei: Si trovano nella Sicilia centrale, caratterizzati da un paesaggio collinare con rilievi isolati.

  • I Monti Iblei: Occupano la Sicilia sud-orientale, costituiti principalmente da calcari e dolomie. Sono meno elevati rispetto alle altre catene montuose siciliane.

  • Etna: Un vulcano attivo, il più alto d'Europa, domina il paesaggio della Sicilia orientale. Non appartiene a nessuna delle catene montuose sopra elencate.